Ecco i miei fidati collaboratori, che condividono con me le aspettative, le ansie e le gioie di un lavoro a volte estremo:
Dott. Emiliano Falsini, l’enologo.
Toscano, di Empoli, dopo la laurea conseguita presso l’università di Firenze, completa la sua formazione con esperienze in California, in Nuova Zelanda e Bordeaux. Fa parte del Gruppo Matura e segue interessanti progetti in rinomate denominazioni mettendo la sua passione e le sue competenze a disposizione di importanti produttori vitivinicoli. Fra le zone in cui opera basti ricordare: Bolgheri, Montalcino, Montepulciano, Carmignano, Chianti, Montefalco, Etna e Faro Doc.
La sua filsofia: confrontarsi ogni giorno con coloro che sono l’anima del vino, i produttori, senza mai cercare di imporre uno stile che non sia consono alle loro aspettative.
Ho scelto di lavorare con Emiliano perchè credo nel mio vigneto , nella mia terra , nella mia passione e sento di poter condividere tutto questo con lui.
Giovanni Spignolo
Fabio Signorelli, Dottore in Viticoltura ed Enologia.
Classe 82, siciliano doc, fa parte della nuova generazione di tecnici che con il loro lavoro quotidiano cercano di portare in alto il livello delle produzioni vitivinicole siciliane. Nipote di nonno vignaiolo, si laurea presso l’università di agraria di Palermo e dopo un paio di vendemmie in Sicilia decide di spostarsi in centro Italia dove ha svolto vari incarichi in alcune delle più rinomate aziende toscane ed umbre. Nel 2009 fa ritorno nella nostra Sicilia, ora vive sull’Etna ed in questi ultimi anni ha concentrato il suo interesse nelle zone di produzione dell’Etna e della Faro D.O.P. . Si definisce “un sognatore con le mani nella terra”, basta osservarlo passeggiare in vigna per notare il profondo rispetto e l’amore che nutre per la natura. Dice di ascoltare le piante, entra quasi in simbiosi con esse e riesce a capire le loro esigenze dei vari periodi dell’anno, portando il vigneto nelle condizioni ottimali per donarcj uve mature e di qualità.
…E poi la laboriosità di Vincenzo Avellina e dei suoi ragazzi, loro vengono da Maletto, sull’Etna e non esitano ad alzarsi primadell’alba, per giungere presto in azienda, pronti ad applicare le conoscenze e le tecniche che provengono loro da una tradizione viticola etnea più che centenaria.
Spesso mi capita di sentirli cantare tutti insieme mentre chini, lavorano sulle viti…fantastico!